Le palpebre cadenti sono uno degli inestetismi più “sofferti” dai pazienti, in quanto intristiscono ed…

Blefaroplastica: mi resteranno le cicatrici?
La blefaroplastica è un intervento di chirurgia estetica che riguarda la parte più importante e rappresentativa del volto: gli occhi. È normale quindi che le cicatrici siano una delle preoccupazioni maggiori dei pazienti.
Ecco allora le risposte alle domande più comuni sul tema cicatrici.
Si formano cicatrici dopo l’intervento di blefaroplastica?
La blefaroplastica prevede incisioni lungo il solco della palpebra superiore (blefaroplastica superiore) e lungo il bordo inferiore dell’occhio, appena sotto le ciglia (blefaroplastica inferiore). Quindi, come ogni volta che si verifica una lesione cutanea, l’organismo reagisce innescando un processo tramite il quale il tessuto danneggiato viene sostituito con tessuto fibroso: così si forma una cicatrice.
Tuttavia, nel caso della blefaroplastica, si tratta di piccoli segni estremamente sottili, camuffati in punti che li rendono praticamente invisibili dopo poco tempo.
Posso fare la blefaroplastica se sono soggetta a cicatrizzazione cheloidea?
Se si tratta effettivamente di cheloidi, non si può fare la blefaroplastica, perché queste cicatrici anomale potrebbero ostacolare l’apertura dell’occhio.
Per quanto tempo dopo l’intervento sono visibili le cicatrici?
La risposta è soggettiva e varia da paziente a paziente. L’entità e la durata delle cicatrici dipendono da diversi fattori:
- età
- caratteristiche della pelle e sua capacità di cicatrizzare
- patologie in corso
- fumo e stile di vita
- accuratezza della tecnica di sutura
- cura della ferita nel post-operatorio ed eventuale insorgenza di infiammazioni
In genere, la pelle sottile intorno all’occhio cicatrizza più facilmente e rapidamente rispetto ad altre aree del corpo. Nella stragrande maggioranza dei casi, diventano praticamente invisibili dopo pochi mesi. Ma anche dopo pochi giorni dalla rimozione dei punti sono molto discrete, nascoste e facilmente copribili con occhiali prima e con un velo di trucco dopo qualche giorno.
Che aspetto hanno le cicatrici?
Dopo la rimozione dei punti, si presenta una sottile linea rossa, che gradualmente sbiadisce, in genere, nel giro di 3-5 mesi
Posso fare qualcosa per ridurre questi segni?
Ecco alcuni accorgimenti per ridurre la visibilità e la durata delle cicatrici:
- Curare bene l’area operata, secondo le istruzioni del chirurgo
- Proteggere sempre la cicatrice dal sole con un filtro solare, specie nei primi mesi, per evitare che si scuriscano, diventano così più visibili
- Creme e unguenti specifici per il trattamento delle cicatrici possono aiutare a velocizzare la guarigione e a ridurre il rischio di tessuto ipertrofico
- I massaggi aiutano a ridurre le cicatrici e a renderle meno visibili, ma vanno effettuati con delicatezza
Come posso coprire le cicatrici da blefaroplastica?
Devono passare almeno 10-15 giorni dall’intervento, prima di poter usare trucchi e correttori per nascondere le cicatrici. Per sapere come fare, leggi il nostro articolo Truccarsi dopo l’intervento di blefaroplastica? (clinicadelviso.it).
La Clinica del Viso a Milano è specializzata nella medicina e chirurgia estetica viso e in particolare nella blefaroplastica, grazie ad un chirurgo plastico specializzato (Dr. Christophe Buratto, oltre 500 interventi di blefaroplastica di successo alle spalle), una sala chirurgica costruita specificamente per la blefaroplastica, dotata delle più moderne attrezzature dedicate e di uno staff – chirurgico ed assistenziale – consolidato, esperto ed empatico.