Pelle opaca? Quando hai la pelle opaca, la cute appare spenta, priva di luminosità, grigiastra…

Trattamenti laser viso: quale scegliere
Esistono numerosi tipi di trattamenti laser viso e per svariati inestetismi o patologie: rughe, lassità cutanea, dicromie, nei, macchie … Solo un medico esperto e specializzato, dopo un’accurata valutazione medico-estetica del problema o inestetismo, può consigliarvi il trattamento laser più adatto.
Tuttavia, per un primo orientamento nella giungla dei laser viso, ecco le risposte ad alcune domande frequenti.
Cos’è e come funziona il laser viso?
Il laser è un fascio di luce ad altissima intensità che viene assorbita dal tessuto, modificandolo. L’energia emessa dal laser colpisce e tratta un punto specifico, senza alterare i tessuti circostanti del viso.
A seconda del problema (es.: capillari, rughe, nei …), il laser viso deve “mirare” diversi “bersagli” (emoglobina, acqua cellulare o melanina), che richiedono diverse lunghezze d’onda (misurata in nm), tecnologie e potenza.
Per esempio, per rimuovere i capillari, occorre un laser viso in grado di agire sull’emoglobina del sangue (es.: Pulse Dye Laser, 585-595 nm); l’emoglobina assorbe l’energia del laser e la converte in calore, creando un effetto che provoca la coagulazione del vaso e quindi la sua chiusura.
Mentre per ringiovanire la pelle, si usano laser viso che agiscono sull’acqua cellulare (es.: CO2, 10.600 nm)
A cosa serve un trattamento laser viso?
Il laser ha numerose applicazioni per il viso; consente infatti di rimuovere cicatrici, angiomi, nei, macchie; di rassodare una pelle che ha perso tono; di trattare ed eliminare capillari visibili; di attenuare le rughe; di rimuovere i peli superflui (epilazione) e tatuaggi.
Naturalmente, ogni tipo di applicazione richiede tecnologia, potenza, durata diverse.
Quali sono le controindicazioni di un trattamento laser viso?
In generale, in presenza di allergie o di dermatiti il laser viso non è consigliabile.
Sarà comunque il medico, in base ad un’accurata analisi della vostra pelle (caratteristiche, patologie, nei, fototipo …) e del vostro stato clinico (patologie in corso, farmaci utilizzati …), a stabilire se potete sottoporre il vostro viso ad un trattamento laser.
L’anestesia (locale) potrebbe provocare bruciore.
Conosco un estetista che fa i trattamenti laser viso….
I laser a disposizione dei centri estetici non sono gli stessi che usa il medico estetico! Il laser, per essere efficace, deve avere una certa potenza e solo uno studio medico è abilitato all’utilizzo di tali potenze.
Inoltre, in caso di complicanze, il medico esperto potrà consigliare la migliore terapia.
Cosa sono i laser ablativi e non ablativi?
I laser non ablativi scaldano (ma non bruciano) la pelle, favorendo la produzione di collagene e migliorando l’aspetto della cute del viso. Sono più delicati degli ablativi (agiscono in profondità, lasciando intatti gli strati esterni della cute) e prevedono tempi più brevi di recupero, ma richiedono più sedute e sono adatti per inestetismi più lievi.
I laser ablativi (come il laser CO2 e ad Erbio) scaldano l’acqua cellulare, vaporizzando e rimuovendo gli strati esterni della pelle; un processo, paragonabile ad un peeling profondo, che stimola la produzione di collagene ed il rinnovamento cutaneo, lasciando la pelle più liscia, tonica ed elastica. Sono più invasivi, ma producono i migliori risultati clinici nel trattamento di rughe profonde e cicatrici.
Che differenza c’è fra laser frazionato e non frazionato?
I laser non frazionati agiscono in modo uniforme sulla superficie trattata, mentre i laser frazionati agiscono in modo discontinuo, alternando punti trattati a punti non trattati, favorendo una guarigione più rapida del tessuto e la riduzione degli effetti collaterali.
Sia i laser ablativi che quelli non ablativi possono essere frazionati.
Sento spesso parlare di laser CO2 frazionato …
Il laser CO2 frazionato è l’unico laser frazionato ablativo.
È più potente e versatile di una radiofrequenza (che agisce in profondità, sul grasso, ma è poco efficace sui tessuti secchi) e dei laser non ablativi, perché agisce sia sulla superficie cutanea che negli strati profondi. È più delicato ed ha meno rischi di altri laser ablativi o a luce pulsata.
Sono inoltre tecnologie costose prodotte da pochi produttori altamente specializzati.
Si tratta di un’opzione laser ottimale per il trattamento di rughe e cicatrici acneiche.
Cos’è il laser Clear + Brilliant? Si può usare per il viso?
È un laser non ablativo frazionato totalmente indolore. Prodotto e brevettato negli Stati Uniti è uno dei pochi laser che non impediscono l’esposizione solare. È assai sicuro perché si attiva solo a diretto contatto con la pelle.
È molto apprezzato anche perché consente di ottenere ottimi risultati, con sedute veloci e poco invasive (tanto da aver vinto il Beauty Award 2022, come laser con i migliori tempi di recupero).
Consente un grande livello di qualità e precisione. Pertanto, è un trattamento laser assolutamente indicato per il viso, per ringiovanire ed attenuare le rughe in pelli giovani e medie e per il mantenimento.
In alcuni centri propongono il laser Q-switched. A cosa serve?
È un laser indicato per rimuovere i tatuaggi e le macchie della pelle.
Rispetto ad altri laser che lavorano sul colore (come il laser ad alessandrite) è più veloce e moderno. Infatti, i suoi impulsi ultra-brevi (laser a pico-secondi), consentono un aumento dell’onda d’urto della luce sul punto da trattare; autorevoli studi hanno infatti dimostrato che minore è la durata dell’impulso, maggiore è l’efficacia del laser nel frammentare ed eliminare le molecole di pigmento da decolorare.
Inoltre, i fasci di luce laser hanno una direzionalità specifica che permette di colpire esclusivamente i pigmenti da decolorare senza coinvolgere la pelle non tatuata.
Infine, questa tecnologia riduce la quantità totale di energia trasmessa al tessuto e gli effetti collaterali.
Scopri i trattamenti laser viso della Clinica del Viso, a Milano: laser CO2 frazionato e laser C+B
e prenota il tuo consulto personalizzato!