Pelle opaca? Quando hai la pelle opaca, la cute appare spenta, priva di luminosità, grigiastra…

Lifting o minilifting?
Stai pensando di fare un lifting per risollevare i tratti del tuo viso ed eliminare le rughe?
Hai sentito parlare di minilifting, ma non sai bene quali sono vantaggi e svantaggi rispetto al lifting tradizionale?
Premesso che solo un’accurata visita medico-estetica, da parte di un chirurgo plastico esperto e specializzato, può definire l’intervento più appropriato per ogni singolo paziente, ecco alcune informazioni per cominciare a farti un’idea.
Lifting e minilifting: tecniche
Il lifting facciale completo è un intervento di chirurgia plastica che permette di agire sia sulla pelle che sulle strutture sottostanti, ovvero i muscoli e le adiposità del viso.
Esistono diverse tecniche, a seconda dell’area trattata e dell’ampiezza delle incisioni, ma il punto comune consiste nel separare il sistema muscolo aponeurotico superficiale (SMAS) – che sostiene il grasso superficiale e la cute – sollevarlo e riposizionarlo verso l’alto affinché la cute sovrastante si distenda.
L’intervento di lifting completo viene eseguito in anestesia generale e dura circa 3 ore; nel caso di trattamento di una sola zona, può essere sufficiente un’anestesia locale associata ad una blanda sedazione.
Il minilifting consiste nel riposizionare la cute che ha perso la sua tonicità con lo scopo di rafforzare la pelle e distendere le rughe. Si praticano mini-incisioni e si “stende” la cute, eliminandone l’eccesso e si sutura.
L’intervento di mini-lifting si esegue in anestesia locale e con una leggera sedazione e dura circa 90’.
Lifting e minilifting: risultati
Nella maggior parte dei casi, il minilifting oggi consente di ottenere risultati paragonabili a quelli del lifting tradizionale.
Tuttavia, nei casi in cui rughe e cedimento cutaneo e muscolare sono particolarmente intensi, il lifting è un intervento più completo.
Lifting e minilifting: post-op
Dopo un intervento di lifting, il paziente resta ricoverato per almeno una notte e viene poi dimesso con un’appropriata terapia e una medicazione elasto-compressiva, per ridurre il gonfiore post-operatorio.
Il dolore post-operatorio è decisamente ridotto e ben controllato dai comuni analgesici, mentre è normale che nei primi giorni si presentino gonfiore, ecchimosi, sensazione di tensione cutanea ed una lieve riduzione della sensibilità cutanea. Tutti sintomi che si risolvono completamente nel giro di un mese. Le cicatrici invece sono sin da subito quasi invisibili, in quanto posizionate all’attaccatura dei capelli e quindi nascoste da essi; inoltre, possono essere facilmente camuffate con un correttore cosmetico.
I punti di sutura vengono rimossi dopo 7-10 giorni dall’intervento, ma i risultati si stabilizzano dopo alcune settimane.
Si possono riprendere normali rapporti sociali in un periodo che va da pochi giorni (se si agisce su un solo distretto) a circa 2 settimane (per un lifting completo).
Nel minilifting, al termine dell’intervento, si applicano adeguate medicazioni e le dimissioni avvengono in giornata.
I tempi di recupero sono di circa una settimana. I punti di sutura sono invisibili e riassorbibili ma possono essere rimossi dal medico dopo circa 2 settimane. Nei primi periodi successivi all’intervento, è normale notare un certo gonfiore e una certa rigidità del volto che si risolveranno spontaneamente nel giro di qualche settimana. Le cicatrici sono praticamente invisibili perché si trovano in punti nascosti.
Lifting e minilifting: rischi
Le possibili complicazioni (infezioni, danni ai nervi, difficoltà di guarigione delle ferite …) sono molto minori nel caso di minilifting rispetto al lifting tradizionale, sia perché si tratta di un intervento meno invasivo, sia perché non richiede l’anestesia totale.
Lifting e minilifting: costi
Il costo di un lifting completo può variare molto, a seconda della tecnica usata, del tipo di anestesia, della durata del ricovero, dell’esperienza del chirurgo e dello staff chirurgico e assistenziale, delle attrezzature tecnologiche, delle caratteristiche della sala operatoria, del numero di controlli e servizi inclusi nel prezzo, della città. Si può andare dai 6.500-7.000 fino a 12.000€.
Anche il costo del minilifting viso varia molto a secondo delle stesse variabili, ma il range è fra i 3.000 e i 6.000/6.500€.
Scopri di più sul minilifting
La Clinica del Viso è specializzata nella medicina e chirurgia estetica viso, grazie a chirurghi plastici specializzati, ad una sala chirurgica all’avanguardia dotata delle più moderne attrezzature dedicate e ad uno staff – chirurgico ed assistenziale – consolidato, esperto ed empatico.
Chiamaci per informazioni!