Pelle opaca? Quando hai la pelle opaca, la cute appare spenta, priva di luminosità, grigiastra…

Biostimolazione ristrutturante per ringiovanire la PELLE IN MENOPAUSA
Nel nostro precedente articolo – Biostimolazione nutriente per ringiovanire la PELLE IN PREMENOPAUSA – abbiamo affrontato i problemi della pelle in premenopausa ed i possibili rimedi.
Oggi, parliamo di menopausa e dei benefici della biostimolazione ristrutturante
La pelle in menopausa
Per la maggior parte delle donne, verso i 50 anni inizia il fisiologico periodo della menopausa, che può portare con sé una serie di cambiamenti, rischi e fastidi.
Anche la pelle è coinvolta in questo cambiamento: secchezza, rughe, lassità, atrofia, alterata cicatrizzazione e ridotta capacità antiossidante e di difesa, anche dai raggi solari, sono comuni, soprattutto su volto, collo e braccia. Infatti, la riduzione della produzione e del livello degli ormoni estrogeni causa perdita di collagene ed elastina (che danno tono ed elasticità alla pelle), riduzione nella funzionalità dei fibroblasti (che producono le sostanze che costituiscono la matrice di sostegno della cute), alterazioni della vascolarizzazione e aumento dell’attività di enzimi degradativi.
Cosa fare per riconquistare un aspetto più giovane ed avere una pelle più sana?
Ringiovanire la pelle in menopausa: biostimolazione ristrutturante
Tutti conoscono i classici trattamenti medico-estetici contro invecchiamento – come il Botulino e i Filler – che servono a eliminare o ridurre le rughe e/o a riempire, rimodellare e risollevare certe aree del viso.
Ma gli effetti di questi trattamenti sono temporanei (durano alcuni mesi); pertanto, è essenziale agire anche sulle cause del problema, aiutando la pelle a rigenerarsi, a “produrre” un tessuto nuovo, più sano, tonico e luminoso, per evitare che il problema si ripresenti o si aggravi.
A tal fine, alla Clinica del Viso, tra i tanti trattamenti possibili, abbiamo scelto un tipo particolare di biostimolazione: la biostimolazione ristrutturante.
La biostimolazione (o biorivitalizzazione) cutanea, in generale, consiste nell’iniettare sottocute – con aghi sottilissimi e indolori – alcune sostanze, perfettamente biocompatibili e totalmente assorbibili. A seconda dell’obbiettivo, si utilizzano sostanze o combinazioni di sostanze diverse.
Nel caso della pelle in menopausa, è fondamentale agire su tutti i fronti; per questo, alla Clinica del Viso, abbiamo scelto la biostimolazione ristrutturante, un mix sinergico di sostanze (con un dosaggio tarato su ciascun paziente dopo un’attenta visita medico-estetica) dalle proprietà:
- idratanti (come, per esempio, forme particolari di acido ialuronico)
- nutrienti (come, per esempio, vitamina C ed E)
- ristrutturanti, che favoriscono la produzione di quelle componenti – in particolare, collagene ed elastina – che danno tono ed elasticità alla pelle (come, per esempio, aminoacidi e fattori di crescita che sostengono il metabolismo dei fibroblasti)
Data la minima invasività delle iniezioni sottocutanee, la biostimolazione ristrutturante risulta generalmente sicura e ben tollerata. È possibile tuttavia, per le pelli più sensibili, che in seguito al trattamento di biostimolazione compaiano lievi rigonfiamenti, rossori o piccoli ematomi nei siti di iniezione. Ma si tratta di segni che regrediscono spontaneamente dopo pochi giorni.
Per saperne di più, visita la pagina Biostimolazione ristrutturante
La Clinica del Viso è specializzata nella medicina e chirurgia estetica viso, grazie a chirurghi plastici specializzati, ad una sala chirurgica all’avanguardia dotata delle più moderne attrezzature dedicate e ad uno staff – chirurgico ed assistenziale – consolidato, esperto ed empatico.
Chiamaci per informazioni!