skip to Main Content
(+39) 02 63611932 info@clinicadelviso.it
Palpebra Cadente, Blefaroplastica Superiore, Blefaroplastica-superiore

Blefaroplastica superiore: 5 cose da sapere per un risultato perfetto

Hai deciso di sottoporti ad una blefaroplastica superiore per liberarti di quella pelle in eccesso che rattrista ed invecchia così tanto lo sguardo ed il viso?

Vuoi essere sicuro/a di fare la scelta giusta che ti garantisca i risultati desiderati in tutta sicurezza?

Ecco allora 5 preziosi consigli per un risultato perfetto.

1_ Blefaroplastica superiore: chi è il tuo chirurgo?

La blefaroplastica superiore è un intervento chirurgico ed è quindi importante rivolgersi ad un chirurgo specializzato ed esperto, che abbini l’abilità chirurgica con l’occhio estetico.

Questa combinazione “magica” è tanto più facile da riscontrare, quanto più il chirurgo ha alle spalle un’esperienza specifica sulla blefaroplastica (e non solo, genericamente, sulla chirurgia estetica). Qualche centinaio di interventi di blefaroplastica realizzati sono senz’altro la migliore garanzia per un risultato in linea con le attese ed in totale sicurezza. Non esitare quindi a chiedere al tuo chirurgo quanti interventi di questo tipo ha fatto.

Inoltre, ed è molto importante, fatti mostrare le foto prima-dopo degli interventi, per avere un’idea del tipo di risultati, non solo in termini chirurgici (eliminazione della pelle in eccesso, visibilità delle cicatrici), ma anche estetici (“naturalità” del risultato, armonia col resto del viso …), per essere sicuro/a che l’intervento sia in linea con i tuoi canoni estetici.

Infine, è importante informarsi anche sullo staff chirurgico e assistenziale: chi è l’anestesista? Chi si prende cura di te subito dopo l’intervento? La chirurgia è un lavoro di squadra!

2_ Blefaroplastica superiore: dove ti operano?

La blefaroplastica superiore, anche se è realizzata in anestesia locale, resta comunque un intervento chirurgico che, come tutti gli interventi chirurgici, presenta alcuni rischi.

Per questo, non può essere condotta in un normale ambulatorio, ma in una sala operatoria adeguata, con le necessarie autorizzazioni ASL ed apparecchiature moderne, specializzate, aggiornate, con le massime garanzie di igiene e sicurezza, per evitare rischi o per avere gli strumenti ed il personale necessario in caso di problemi (es.: infezioni post-operatorie).

Informati quindi sulle caratteristiche della struttura operatoria.

3_ Blefaroplastica superiore: fai attenzione alla prima visita

La prima visita è essenziale per valutare la situazione, prescrivere gli esami pre-operatori, discutere i risultati desiderati e quindi il tipo di intervento necessario, che va personalizzato sul paziente. Un intervento chirurgico presuppone sintonia ed empatia fra chirurgo e paziente che si crea solo attraverso il dialogo.

Diffida sempre di una prima visita approssimativa, veloce, “fredda”, in cui ti propongono subito soluzioni “pre-confezionate” o in cui senti di non ricevere abbastanza attenzione, comprensione o spiegazioni.

4_ Blefaroplastica superiore: fai attenzione al post-operatorio

Quando ti sottoponi ad una blefaroplastica superiore, gran parte della tua soddisfazione dipende da come l’equipe chirurgica e assistenziale gestisce il tuo decorso post-operatorio: ti illustrano chiaramente i possibili fastidi del post-op? Ti danno indicazioni chiare su come gestire i primi giorni? Ti forniscono un kit di medicazione? Quanto sono disponibili, telefonicamente o in presenza, per gestire problemi o fastidi? Cosa succede in caso di problemi (es.: infezione post-operatoria)? Come intervengono? Quante visite di controllo fanno? Cosa succede se non sei soddisfatto/a del risultato? Ecc. ecc.

Ricordati di informarti su questi aspetti fondamentali per la tua sicurezza e soddisfazione.

5_ Blefaroplastica superiore: fai attenzione ai costi

È chiaro, da quanto emerso dai 4 punti precedenti, che una blefaroplastica superiore richiede tanta esperienza, equipe chirurgico-assistenziali e strutture operatorie adeguate e regolarmente controllate, servizi di alto livello. Tutto ciò ha un costo.

Purtroppo, la banalizzazione dell’intervento operata da molte cliniche low-cost ha aumentato negli ultimi anni la percentuale di insuccessi ed il ricorso alla chirurgia “di riparazione”. Senza contare i casi di pazienti “abbandonati” dopo l’intervento o, nei casi più gravi, complicazioni post-op mal gestite (per mancanza di strutture o equipe adeguate) e sfociate in problemi ben più gravi.

Certo, può anche filare tutto liscio, ma quando ci si sottopone ad un intervento chirurgico, il rischio zero (sia in termini di risultati insoddisfacenti che in termini di sicurezza per la salute) non esiste e quindi è essenziale assicurarsi che, l’organizzazione della clinica sia adeguata e l’esperienza massima.

Inoltre, il prezzo dipende dal livello del servizio, specie nel post-op (numero delle visite di controllo, eventuali kit di medicazione forniti, assistenza post-op …).

Pertanto, quando si propone una blefaroplastica superiore a 1.200/1.500€, è veramente difficile che siano rispettati tutti i requisiti precedentemente elencati e che il prezzo includa un servizio completo e di livello elevato.

 

La Clinica del Viso è specializzata nella medicina e chirurgia estetica viso,  e in particolare nella blefaroplastica, grazie a chirurghi plastici specializzati, ad una sala chirurgica all’avanguardia dotata delle più moderne attrezzature dedicate e ad uno staff – chirurgico ed assistenziale – consolidato, esperto ed empatico.

 

Chiamaci per informazioni! O visita la pagina sulla blefaroplastica