Pelle opaca? Quando hai la pelle opaca, la cute appare spenta, priva di luminosità, grigiastra…

Blefaroplastica inferiore: addio a borse e occhiaie!
Borse e occhiaie contribuiscono non poco ad invecchiare ed “indurire” il viso. La blefaroplastica inferiore è l’unica opzione risolutiva e duratura per questo inestetismo. Conosciamola meglio.
Borse e occhiaie: cosa sono?
In realtà, parliamo di due problemi diversi, sia nell’aspetto che nelle cause:
Occhiaie: le occhiaie si presentano come un alone grigio-bluastro della pelle sotto gli occhi che può dipendere da diversi fattori: fattori genetici, pigmentazione cutanea (accumulo di melanina, a causa di una microcircolazione rallentata), strato epidermico sottile (che fa intravedere i capillari e i vasi sottostanti, dilatati).
Borse: sono dei rigonfiamenti localizzati sotto agli occhi, dovuti a ristagni di liquidi o di tessuto adiposo. Una condizione causata da una perdita di elasticità dei tessuti (che aumenta con il passare degli anni) e favorita da una cattiva circolazione linfatica e sanguigna (ma può esserci anche una predisposizione genetica).
Blefaroplastica inferiore: quando è indicata?
Sia le occhiaie sia le borse possono essere un disturbo passeggero, causato da diversi fattori: carenza di sonno, stress, eccessi alimentari, troppi caffè … In tal caso si può intervenire migliorando il ritmo sonno-veglia, l’alimentazione, facendo impacchi freddi o usando un cuscino più alto, utilizzando una buona crema per occhiaie e borse (contenente sostanze vasoprotettive e drenanti).
In molti casi invece, si tratta di un problema permanente, legato all’età, alla conformazione anatomica o anche a patologie (disturbi alla tiroide, cardiopatie, nefropatie, infiammazioni oculari …). In tal caso, quando il difetto è lieve, si può intervenire con la medicina estetica (filler, biorivitalizzazione, …), per attenuare il problema. Ma quando il difetto è marcato, la blefaroplastica inferiore è sicuramente l’opzione più efficace e duratura.
Blefaroplastica inferiore: come funziona?
Prima visita: è importante per valutare la situazione, gli esami pre-operatori, i risultati desiderati e quindi il tipo di intervento necessario, che va personalizzato sul paziente. La blefaroplastica inferiore, essendo un intervento chirurgico, presuppone sintonia ed empatia fra chirurgo e paziente che si crea solo attraverso il dialogo.
Pre-op: si consiglia di non assumere alcol e fumo e di dormire e rilassarsi
Intervento: la blefaroplastica inferiore è un intervento chirurgico in anestesia locale, con un po’ di sedazione qualora il paziente lo preferisse. Può durare dai 30 ai 60 minuti.
Lo schema operatorio classico prevede l’incisione nel bordo sotto ciliare della palpebra inferiore e l’asportazione della pelle in eccesso, il rimodellamento del grasso peri-orbitario e l’eventuale riposizionamento dei muscoli palpebrali. Alla fine dell’intervento le incisioni vengono chiuse con delle micro-suture.
La blefaroplastica inferiore può essere effettuata anche per via trans-congiuntivale, con le cicatrici all’interno della palpebra e una migliore distensione della parte inferiore dell’occhio.
Post-op: la dimissione avviene sempre in giornata, con permanenza consigliata nel centro operatorio di qualche ora. Dopo 4/7 giorni, vengono rimosse le suture. Sono visibili lividi per 7/10 giorni. Poi, resta un lieve gonfiore che scompare nel giro di 2/3 settimane.
Il make-up si può usare 2 giorni dopo la rimozione delle suture; le lenti a contatto, dopo 1 settimana. L’esposizione al sole (con filtro protettivo) è consentita dopo 4 settimane.
Blefaroplastica inferiore: risultati
Non appena il gonfiore post-operatorio si attenua, il risultato della blefaroplastica inferiore è immediatamente visibile: la pelle risulta liscia e distesa, uniforme e le cicatrici sono pressoché invisibili, nascoste sul bordo ciliare.
Si tratta quindi di un intervento risolutivo, che dura diversi anni (un tempo variabile da paziente a paziente e collegato allo stile di vita più o meno salutare).
Blefaroplastica inferiore: quanto costa?
Il costo di una blefaroplastica inferiore può variare molto a seconda dell’esperienza (specifica) del chirurgo plastico e del suo staff operatorio, della struttura in cui è eseguito l’intervento, della tecnica chirurgica, della città … Il range di prezzo è quindi molto ampio: circa 2.500€-6.000€.
Per saperne di più: https://www.clinicadelviso.it/blefaroplastica-milano/
La Clinica del Viso è specializzata nella medicina e chirurgia estetica viso – ed in particolare, nella blefaroplastica – grazie a chirurghi plastici specializzati, ad una sala chirurgica all’avanguardia dotata delle più moderne attrezzature dedicate e ad uno staff – chirurgico ed assistenziale – consolidato, esperto ed empatico.
Chiamaci per informazioni!