Le guance cadenti sono un tipico segno dell’invecchiamento del volto: gli zigomi sono meno definiti,…

La blefaroplastica dopo i 60 anni: una scelta giusta?
La blefaroplastica dopo i 60 anni è una scelta sensata e sicura? È questa la domanda che diverse mie pazienti dai 60 anni in su mi pongono durante il primo consulto.
Cioè, da un lato, è evidente il desiderio di recuperare un aspetto più giovanile e fresco; ma, nello stesso tempo manifestano dubbi che, scavando più a fondo, sono in realtà legati al timore di essere giudicate come quelle che “vogliono fare le giovani”.
In realtà, la scelta di sottoporsi o meno ad un intervento di chirurgia plastica non è mai giusta o sbagliata in assoluto, ma dipende dal motivo per cui si fa e dalle condizioni della paziente.
Ecco allora alcune considerazioni ed informazioni-chiave per fare la scelta migliore.
La blefaroplastica dopo i 60 anni: una scelta sensata?
Per capire se la blefaroplastica dopo i 60 anni sia sensata o meno, bisogna comprendere le motivazioni che spingono a sottoporsi all’intervento.
In linea generale, penso che siano sensate quelle scelte che ci aiutano a sentirci bene, in modo sano, sicuro e durevole.
Una nuova vita da vivere…
Diverse mie pazienti di 60 o più anni lavorano ancora o sono all’apice del successo professionale; parallelamente, vivono una nuova fase della propria vita di coppia: una fase di ritrovata intimità col partner dopo che i figli, ormai adulti, si sono allontanati da casa.
Quindi, hanno una vita sociale molto attiva ed il desiderio di godersi questa fase, dopo anni di sacrifici e rinunce per portare avanti lavoro e figli.
In tale contesto, mi sembra normale volersi sentire ancora giovanili, vitali e attraenti. E allora la blefaroplastica dopo i 60 anni è una scelta assolutamente sensata e che dà grandi soddisfazioni alle pazienti.
… o un problema non risolto?
Ma in alcuni casi, c’è di più.
A volte, una certa insoddisfazione verso la propria vita, abbinata alla consapevolezza del tempo che passa, spinge ad una ricerca quasi ossessiva dell’eterna giovinezza. Si vuole sembrare, irrealisticamente, molto più giovani, magari per provare a fare cose che non si è riusciti a fare quando si era giovani.
Altre volte, certe persone non riescono ad accettare di invecchiare, non accettano il fatto che ci sono diverse fasi nella vita, ognuna coi suoi pro e i suoi contro e considerano solo la giovinezza (e la bellezza) come “degna” di essere vissuta.
In questi casi, la blefaroplastica dopo i 60 anni si rivela spesso una scelta sbagliata, perché non risolve il problema reale.
La blefaroplastica dopo i 60 anni: come funziona?
I processi di ageing dopo i 60 anni
Dopo i 60 anni, i processi di invecchiamento del volto diventano più evidenti e coinvolgono diversi livelli:
- Cute: la pelle perde elasticità per la riduzione di collagene ed elastina; diventa più sottile, secca e facilmente rilassata.
- Tessuto adiposo: i volumi si riducono e si spostano, accentuando i solchi e le borse palpebrali.
- Muscolatura: il muscolo orbicolare, che circonda l’occhio, può cedere, contribuendo alla lassità della palpebra inferiore.
- Scheletro facciale: con l’età avviene un riassorbimento osseo, in particolare nell’orbita e nella regione zigomatica, che amplifica l’effetto “vuoto” sotto gli occhi.
Il risultato è uno sguardo appesantito, stanco, talvolta severo, che non riflette l’energia interiore.
Inoltre, le palpebre superiori molto rilassate possono limitare il campo visivo, creando un vero disagio quotidiano.
L’intervento ed il percorso pre e post operatorio
La blefaroplastica è un intervento di chirurgia plastica che rimuove cute e/o le borse adipose in eccesso dalle palpebre superiori e inferiori.
Il percorso di blefaroplastica dopo i 60 anni prevede:
Prima visita accurata
La blefaroplastica dopo i 60 anni richiede una prima visita ancora più accurata; il che include:
- Valutazione medica generale (esami del sangue, elettrocardiogramma, pressione).
- Visita oculistica con test di funzionalità lacrimale
- Valutazione del tono e dell’elasticità cutanea con test specifici.
- Analisi estetica dell’occhio e del volto: forme, proporzioni, simmetrie …
- Colloquio approfondito per comprendere i reali bisogni ed obbiettivi del paziente
Scelta della tecnica
In base ai riscontri della prima visita, posso così scegliere la tecnica chirurgica più appropriata che può prevedere una o più delle seguenti procedure:
- La rimozione della pelle in eccesso sulla palpebra superiore (blefaroplastica superiore)
- L’eliminazione di borse adipose, ristagni di liquidi, eccessi di cute e l’eventuale intervento anche sul tessuto muscolare nelle palpebre inferiori (blefaroplastica inferiore); si può realizzare anche con una tecnica transcongiuntivale
- L’abbinamento a tecniche complementari come la cantopessi per rinforzare il tono palpebrale e sollevare un angolo esterno dell’occhio cadente
Il tutto avviene generalmente in anestesia locale, con eventuale sedazione se il paziente vuole sentirsi più tranquillo.
Durata e decorso
L’intervento dura in genere dai 30 ai 90 minuti e la paziente, dopo un breve periodo di monitoraggio in clinica, viene dimessa in giornata.
Nei primi giorni, è normale osservare gonfiore ed ecchimosi, mentre dolori e fastidi sono molto limitati (lacrimazione, sensazione di pelle che tira) e risolvibili con comuni analgesici.
In genere, gonfiore e lividi spariscono (o sono facilmente camuffabili) dopo 7-10 giorni.
Un recupero completo ed un risultato definitivo e stabile si ha in media dopo 4-6 settimane.
La blefaroplastica dopo i 60 anni: quali risultati si possono ottenere e per quanto tempo?
La blefaroplastica dopo i 60 anni offre benefici tangibili:
- Occhi più aperti, distesi e luminosi.
- Riduzione delle borse che appesantiscono lo sguardo.
- Ringiovanimento di tutto il viso
Ma l’aspetto più apprezzato è la naturalità; infatti se la blefaroplastica è fatta da un chirurgo esperto e specializzato, l’effetto è un ringiovanimento evidente ma naturale che rispetta l’identità e le peculiarità della persona. Nessun aspetto “tirato” o artificioso. Gli altri si accorgeranno del miglioramento ma non sembrerà che vi siate operate.
La durata dei risultati varia da persona a persona, in base alle caratteristiche della persona e al suo stile di vita, ma, mediamente, è di circa 8-10 anni.
Scopri di più: I risultati della blefaroplastica
La blefaroplastica dopo i 60 anni è sicura?
Come ogni intervento chirurgico, la blefaroplastica dopo i 60 anni comporta rischi, anche se rari:
- Complicanze comuni e temporanee: lividi, gonfiore, secchezza oculare, visione offuscata transitoria.
- Complicanze più rare: difficoltà di chiusura palpebrale, retrazione della palpebra inferiore, infezioni.
- Complicanze generali legate all’età: pazienti over 60 possono avere maggiore fragilità vascolare e tempi di guarigione leggermente più lunghi.
Un chirurgo esperto e specializzato, la selezione accurata del paziente, un’anamnesi completa e l’intervento in ambiente sicuro riducono al minimo i rischi della blefaroplastica dopo i 60 anni (e in generale).
Scopri di più: i rischi della blefaroplastica
Le alternative alla blefaroplastica dopo i 60 anni
Non tutte le donne dopo i 60 desiderano o possono affrontare un intervento chirurgico. Esistono alternative alla blefaroplastica dopo i 60 anni: si tratta di interventi di medicina estetica, meno invasivi ma anche meno duraturi:
- Filler con acido ialuronico → per migliorare solchi e occhiaie.
- Tossina botulinica → riduce le rughe perioculari (“zampe di gallina”).
- Laser frazionato CO₂ → migliora la texture cutanea e la lassità lieve.
- Radiofrequenza e ultrasuoni microfocalizzati → stimolano collagene ed elastina, con effetto lifting non chirurgico.
- Peeling chimici → attenuano rughe sottili e macchie.
Tuttavia, quando la lassità cutanea e le borse adipose sono marcate, solo la blefaroplastica chirurgica può dare risultati significativi.
Blefaroplastica dopo i 60 anni alla Clinica del Viso
La Clinica del Viso è la prima clinica a Milano specializzata nella medicina e chirurgia estetica del viso e, in particolare, nella blefaroplastica. Una specializzazione ed un’esperienza unica: la migliore opzione possibile per la tua blefaroplastica dopo i 60 anni.
Ecco cosa ci distingue:
Chirurghi specializzati
Il Dr. Christophe Buratto è un esperto chirurgo plastico con centinaia interventi di chirurgia plastica viso (e, in particolare di blefaroplastica e chirurgia degli occhi) di successo alle spalle. Questa esperienza ed una formazione specifica continua gli hanno consentito di sviluppare un’incredibile manualità ed occhio estetico. Oltre alla sua capacità naturale di comprendere i bisogni dei suoi pazienti e di tradurli in risultati.
Inoltre, l’esperienza maturata col padre, Dr. Lucio Buratto, presso CAMO la clinica oculistica per eccellenza di Milano, gli ha consentito di acquisire una conoscenza dell’area oculare che va oltre la chirurgia plastica.
Una scelta di sicurezza ed efficacia, per eliminare tutti i rischi della blefaroplastica.

Ma qui, ogni medico è specializzato in un’area del viso o in una specifica categoria di interventi, in cui ha massima esperienza e casistica specifica.
Davvero gli specialisti del viso!
Staff affiatato e consolidato
Tutto il nostro staff chirurgico non solo è molto esperto, ma è anche stabile e consolidato (siamo convenzionati da tanti anni con anestesisti di strutture di riferimento sul territorio); questo garantisce intesa ed affiatamento, protocolli condivisi e consolidati, fondamentali per garantire qualità e sicurezza ed una blefaroplastica sicura.
Anche lo staff assistenziale è stato formato a lungo per supportare ogni paziente, con competenza ed empatia: un accompagnamento continuo, dal pre al post operatorio che garantisce lo svolgimento ottimale di tutto il percorso e dà tranquillità al paziente, che si sente seguito in ogni momento.
Sale chirurgiche dedicate
Alla Clinica del Viso c’è una sala chirurgica all’avanguardia, perché non solo dispone di tutte le autorizzazioni ASL, ma è stata costruita specificamente per la blefaroplastica e la chirurgia del viso. Cioè è dotata delle più moderne attrezzature dedicate (regolarmente revisionate), che permettono allo staff chirurgico di operare nelle migliori condizioni.

Risultati d’eccellenza
Per tutti questi motivi, siamo in grado di garantire risultati ottimali, naturali ed armonici che restituiscono uno sguardo ringiovanito e luminoso, ma migliorano anche sensibilmente l’estetica di tutto il viso, senza stravolgerne l’identità.
Perché la nostra filosofia è che l’armonia, la naturalità e l’equilibrio – e non l’esagerazione – sono sempre i pilastri intramontabili della bellezza.
No pain
Tutti i medici estetici e i chirurghi plastici della nostra clinica sono impegnati in una ricerca ed in un allenamento continui per eliminare il dolore ed ogni fastidio: dall’uso di creme anestetiche sempre più efficaci, alla scelta di aghi sottili, al miglioramento continuo della tecnica manuale.
Location ideale
Alla Clinica del Viso potrai trovare comodità (tutti i trattamenti nello stesso posto, con gli stessi medici e assistenti e gli stessi standard qualitativi) ed una location calda e accogliente e facilmente raggiungibile.
Servizi utili
Orari comodi, consulti online, finanziamenti, alberghi convenzionati e servizio autisti sono solo alcuni dei servizi che renderanno la tua esperienza con noi semplice e salva-tempo.
Blefaroplastica dopo i 60 anni: alla Clinica del Viso, a Settembre…
Settembre è un mese di progetti, di voglia di fare cose che migliorano la vita, l’umore e fanno stare bene con sè stessi.
Programmare il tuo intervento di blefaroplastica a Settembre alla Clinica del Viso oggi è doppiamente conveniente:
♠ Il primo consulto è gratuito
♥ Puoi goderti subito i risultati della blefaroplastica e pagare con comodo, grazie ai finanziamenti fino a 24 mesi a tasso zero! Una dilazione che renderà il costo quasi impercettibile nella routine mensile
Risplendi subito, paghi con calma!
Scopri di più sulla blefaroplastica o contattaci per saperne di più