Cantoplastica
La cantoplastica è un intervento di chirurgia plastica oculare che solleva l’angolo esterno dell’occhio, consentendo così di ottenere uno sguardo più giovane, sollevato e sensuale. Se fatta da un chirurgo esperto e specializzato, i risultati sono eccellenti, duraturi e molto naturali e rispettosi della naturale espressività e delle peculiarità di ciascun volto.
Per chi è indicata la cantoplastica
Essendo un intervento più strutturato e più invasivo rispetto alla cantopessi, è consigliato in caso di difetti piuttosto marcati, in particolare:
- Rilassamento marcato del canto laterale
- Occhi rotondi o troppo aperti, con eccessiva esposizione della sclera (parte bianca)
- Asimmetrie palpebrali importanti
- Esiti cicatriziali o traumi dell’area perioculare
La cantoplastica è un intervento chirurgico più invasivo rispetto alla cantopessi, perché prevede non la “semplice” trazione e riposizionamento del tendine cantale, ma la sua sezione, accorciamento e ricostruzione. Ma consente di correggere difetti anche molto marcati, in modo completo e duraturo.
L’intervento di cantoplastica
Ecco come funziona l’intervento di cantoplastica:
Innanzi tutto, il chirurgo esegue una piccola incisione (nascosta nella piega naturale vicino al canto esterno dell’occhio) e, da lì, isola e seziona il tendine cantale laterale.
Successivamente, provvede ad accorciare il tendine e a riposizionarlo più in alto più teso, ancorandolo alla struttura ossea dell’orbita (periostio).
Infine, chiude l’incisione con punti sottilissimi o riassorbibili.
La cantoplastica viene spesso abbinata alla blefaroplastica, quando si vuole ottenere un miglioramento estetico complessivo dello sguardo.
Anestesia, durata e dimissioni
L’intervento di cantoplastica viene generalmente eseguito in anestesia locale. Tuttavia, il chirurgo può optare anche per una sedazione, per garantire al paziente la massima tranquillità.
L’intervento dura in genere dai 60 ai 90 minuti, dopodiché il paziente permane nella struttura operatoria per un breve periodo di osservazione (da 1 a 3 ore), per verificare che non ci siano sanguinamenti, reazioni all’anestesia o altri effetti avversi immediati. In questo periodo, vengono applicati impacchi freddi per ridurre il gonfiore e il chirurgo dà al paziente le istruzioni per la terapia domiciliare.
È un intervento di day surgery, per cui, una volta stabilizzato, il paziente viene dimesso in giornata
Post-operatorio e tempi di recupero
Per ridurre il gonfiore e le ecchimosi, bisogna attenersi strettamente alle indicazioni del chirurgo:
- Impacchi freddi per i primi 2-3 giorni
- Per detergere, usare solo i prodotti indicati dal chirurgo (es.: garza sterile con soluzione fisiologica)
- Applicare le medicazioni, i colliri ed i farmaci prescritti
- Dormire con la testa sollevata (2 cuscini)
- Evitare lenti a contatto, trucco e sole diretto per almeno 1-2 settimane
- Non strofinarsi gli occhi
I punti (se non riassorbibili) vengono rimossi in genere dopo 5-7 giorni.
Il ritorno alla normale vita sociale avviene in circa 10-14 giorni.
Controlli post-operatori
Il primo controllo dopo l’intervento di cantoplastica avviene di solito dopo 4-7 giorni, quando il chirurgo rimuove eventuali punti di sutura non riassorbibili.
I controlli sono essenziali per garantire il pieno successo dell’intervento, perché servono a:
- Monitorare la cicatrizzazione
- Verificare la simmetria
- Intercettare eventuali problemi, intervenendo tempestivamente con piccoli aggiustamenti
Rischi e complicanze della cantoplastica
Sebbene si tratti di un intervento relativamente poco invasivo, la cantoplastica è pur sempre un intervento chirurgico (e in chirurgia il rischio zero non esiste!) su un’area molto delicata. Ecco perché è essenziale affidarsi a un chirurgo plastico oculare esperto e altamente specializzato.
Le complicanze, rare ma possibili, possono includere:
- Secchezza oculare o sensazione di corpo estraneo (temporanee)
- Alterazioni del movimento palpebrale (transitorie nella maggior parte dei casi)
- Cicatrizzazione ipertrofica o anomala
Nella maggior parte dei casi, sono temporanee e gestibili durante i controlli.
I risultati della cantoplastica
Il risultato della cantoplastica è generalmente evidente fin da subito, anche se, nell’immediato, è nascosto dai lividi e dal gonfiore.
Il risultato è netto, evidente e definitivo dopo circa 6-8 settimane (quando gonfiore ed edema si saranno completamente riassorbiti): uno sguardo più disteso e sollevato, con un effetto lifting ed un ringiovanimento complessivo dello sguardo.
La durata media del risultato è molto lunga: anche 10-15 anni, in base alla qualità dei tessuti e allo stile di vita del paziente.
Possiamo definire la cantoplastica il lifting invisibile per uno sguardo più giovane e sensuale, ma autentico.
Cantopessi o cantoplastica?
Ecco, in sintesi, le differenze fra cantopessi e cantoplastica:
Caratteristica |
Cantoplastica |
Cantopessi |
Durata intervento |
Circa 60–90 minuti |
Circa 30–45 minuti |
Tipo di anestesia |
Locale con sedazione |
Locale o locale con sedazione leggera |
Indicazioni principali |
– Cedimento importante dell’angolo laterale- Lassità palpebrale marcata- Correzione di esiti cicatriziali o interventi precedenti |
– Lieve lassità palpebrale- Per motivi estetici (sguardo “a mandorla”) |
Invasività |
Maggiore: comporta dissezione e rimodellamento |
Minore: tecnica meno aggressiva, solo sospensione |
Risultato estetico |
Più stabile e strutturato, anche nei casi complessi |
Più soft, ma talvolta meno duraturo |
Tempi di recupero |
Circa 10–14 giorni (lividi, gonfiore più visibili) |
5–7 giorni (recupero più rapido, gonfiore lieve) |
Durata dell’effetto |
Molto duraturo, spesso definitivo |
Buona durata, ma può richiedere ritocchi nel tempo |
Pro |
✅ Stabilità a lungo termine |
✅ Intervento più rapido e leggero |
Contro |
❌ Invasività maggiore |
❌ Risultato più delicato |
In sintesi: la cantopessi è ideale per chi cerca un ritocco leggero e reversibile; la cantoplastica è preferibile in caso di rilassamenti strutturali o richieste estetiche più incisive.
Il Dr. Christophe Buratto è un esperto chirurgo plastico con centinaia di interventi di chirurgia oculare di successo alle spalle. Questa esperienza ed una formazione specifica continua gli hanno consentito di sviluppare un’incredibile manualità ed occhio estetico. Oltre alla sua capacità naturale di comprendere i bisogni dei suoi pazienti e di tradurli in risultati.
Inoltre, l’esperienza maturata col padre, Dr. Lucio Buratto, presso CAMO, la clinica oculistica per eccellenza di Milano, gli ha consentito di acquisire una conoscenza dell’area oculare che va oltre la chirurgia plastica.
Il costo della cantoplastica varia in base alla complessità dell’intervento, al fatto che sia associata o meno ad altri interventi, all’esperienza del chirurgo, al tipo di struttura operatoria, al numero e tipo di servizi inclusi nel prezzo (visite di controllo, medicazioni …), alla città …
In generale, il prezzo può oscillare molto, tra i 2.500 e i 5.000 euro.