Lipofilling: la scienza del ringiovanimento naturale
Il lipofilling è una delle tecniche più evolute della chirurgia estetica moderna per ridare volume e armonia al volto in modo naturale, sicuro e duraturo.
Infatti, a differenza dei filler sintetici, il lipofilling utilizza il tessuto adiposo del paziente stesso, rendendo il risultato completamente biocompatibile.
Inoltre, questa procedura è efficace anche per migliorare la qualità della pelle, grazie all’azione rigenerativa delle cellule staminali contenute nel grasso.
Per chi è
Eliminare le rughe
(specie nella regione naso-labiale)
Aumentare i volumi di certe parti del viso
(in particolare, per riempire e ridefinire i volumi di mento, zigomi e guance svuotate dal tempo o da dimagrimenti).
Il lipofilling si basa su un principio semplice: prelevare il grasso da un’area del corpo dove è presente in eccesso, purificarlo e reiniettarlo in piccole quantità nelle zone che hanno perso volume (zigomi, guance, palpebre, labbra, mento, tempie).
La prima visita
La prima visita è un momento essenziale sia per la sicurezza del paziente (valutazione della condizione clinica), sia per costruire u intervento di successo (valutazione medico-estetica). In particolare, il chirurgo deve valutare:
- la qualità, quantità e localizzazione del tessuto adiposo disponibile,
- le aree da trattare,
- la proporzione del viso,
- e l’opportunità di associare o meno altri trattamenti (es. filler, lifting mini-invasivo o blefaroplastica).
Il chirurgo esegue una valutazione morfologica personalizzata, perché l’obiettivo è armonizzare i volumi, non gonfiare il viso.
Solo dopo questa analisi si definisce il piano di trattamento e la zona donatrice più adatta.
L’intervento di lipofilling
Per cominciare, il chirurgo pratica un’anestesia locale (con sedazione qualora il paziente lo desiderasse) nella zona di prelievo.
Dopodichè, l’intervento di lipofilling si articola in 3 fasi
1_Prelievo del grasso
Il chirurgo utilizza microcannule per aspirare il grasso dalle aree donatrici (di solito: addome, fianchi o cosce) con una tecnica atraumatica per preservare la vitalità delle cellule adipose.
2_Purificazione del tessuto
Il grasso subisce poi un trattamento speciale di centrifugazione, per eliminare sangue, liquidi e cellule non vitali.
3_Reiniezione nelle aree riceventi
Il grasso così purificato viene quindi iniettato con microcannule – più sottili rispetto a quelle di prelievo – in più livelli di profondità e in piccolissime quantità per favorirne l’integrazione vascolare.
In questo modo, il 60–80 % del grasso innestato si stabilizza in modo permanente entro 3-4 mesi.
Il trattamento dura in genere 45 minuti. La dimissione avviene sempre in giornata.
Il post-intervento
Dopo il lipofilling non servono punti di sutura né medicazioni particolari.
Possono comparire lievi gonfiori o piccoli ematomi che si risolvono in pochi giorni.
Si consiglia di:
- evitare sole e calore per 7-10 giorni,
- evitare l’attività fisica intensa per circa due settimane
- non comprimere le aree trattate,
- seguire una corretta idratazione e alimentazione.
Il ritorno alla vita sociale è possibile già dopo 7–10 giorni, con un trucco leggero.
Per favorire la ripresa, possono essere associati trattamenti linfodrenanti o tecarterapia e l’applicazione di impacchi freddi moderati.
Risultati e durata del lipofilling
Il lipofilling consente di ottenere un viso più giovane e vitale, ma naturale, senza stravolgimenti, grazie ad un riposizionamento sapiente dei volumi (zigomi più definiti, guance più toniche, labbra più carnose … a seconda di dove viene praticato) ed al miglioramento della qualità della pelle. Per un risultato che può durare anni (variabili da persona a persona).
Il risultato finale è progressivo: cioè è visibile da subito, ma ci vuole un po’ di tempo perché sia ottimale e stabile; più precisamente, abbiamo 2 fasi:
1_Fase di attecchimento (3-4 settimane)
- È la fase di attecchimento del grasso trapiantato.
- Le cellule adipose vengono progressivamente irrorate da nuovi capillari e parte di esse (fino al 30–40 %) può riassorbirsi.
- In questo periodo si osservano gonfiore, piccoli edemi e variazioni di volume: il risultato non è ancora definitivo.
👉 Dopo circa 3–4 settimane, il viso appare più stabile, ma non ancora “consolidato”.
2_Fase di stabilizzazione (3-4 mesi)
- Il grasso sopravvissuto si integra stabilmente nei tessuti
- Si completa la neoangiogenesi (formazione di nuovi vasi) e il volume residuo diventa permanente.
- Anche la qualità della pelle migliora gradualmente grazie alle cellule staminali adipose e ai fattori di crescita.
👉 Dopo 3–4 mesi il risultato può considerarsi definitivo e duraturo.
Avvertenze
Il lipofilling è una procedura chirurgica che richiede esperienza specifica.
È fondamentale rivolgersi a un chirurgo plastico qualificato, con una casistica documentata in chirurgia del viso.
I risultati dipendono da:
- qualità del tessuto adiposo,
- tecnica di prelievo e infiltrazione,
- competenza del chirurgo.
Un’esecuzione non corretta può causare irregolarità, asimmetrie o perdita del volume nel tempo.
Benefici e vantaggi del lipofilling
- Sicurezza: essendo tessuto autologo, non c’è rischio di rigetto o reazioni immunitarie.
- Effetto rigenerativo: le cellule staminali adipose stimolano la produzione di collagene e migliorano l’elasticità cutanea.
- Ringiovanimento completo e naturale: conferisce pienezza senza effetto “gonfio” e migliora la qualità della pelle
- Durata estesa: una volta che il grasso si stabilizza, gli effetti possono durare molti anni, se ben integrati.
Rischi e possibili complicanze
Come ogni procedura chirurgica, anche il lipofilling presenta possibili complicanze, sebbene rare:
- Riassorbimento irregolare: non tutto il grasso trapiantato sopravvive; la percentuale dipende dalla tecnica, dal sito, dalle microcondizioni vascolari.
- Irregolarità estetiche: se il grasso non viene iniettato uniformemente, possono comparire ondulazioni, asimmetrie o accumuli localizzati.
- Necrosi o calcificazioni: possibile nei trapianti troppo densi o non ben vascolarizzati.
- Compromissioni vascolari: se il grasso viene iniettato in zone dove ci sono vasi sanguigni importanti, può esserci il rischio — seppure raro — di embolia.
- Sovratrattamento: inserire troppo grasso in un’unica seduta può compromettere l’integrazione e la stabilità del risultato.
- Infezione o infiammazione locale.
Affidarsi a un chirurgo plastico esperto in chirurgia del viso è la garanzia più importante di sicurezza.
Indicazioni e candidati ideali
- Pazienti con perdita di volume moderata, svuotamento delle guance, zigomi piatti, contorno mandibolare poco definito.
- Buona ricchezza di grasso donatore.
- Pelle con elasticità sufficiente per accogliere il tessuto adiposo.
- Buone condizioni generali di salute, senza gravi malattie sistemiche o fattori che compromettono la vascolarizzazione.
- Aspettative realistiche: il lipofilling migliora e armonizza, non cancella l’età.
Filler o lipofilling?
Ecco le principali differenze

Per saperne di più: Filler o lipofilling?
Fonti:
Il trattamento di lipofilling viso alla Clinica del Viso è eseguito dal Dott. Buratto, chirurgo plastico con lunga esperienza in chirurgia estetica e ricostruttiva del volto.
La sua competenza specifica nel campo del ringiovanimento facciale garantisce risultati naturali, equilibrati e duraturi.
Scopri di più: Dr. Christophe Buratto
Il costo del lipofilling dipende da:
-
estensione delle aree da trattare,
-
quantità di grasso prelevata,
-
complessità del caso clinico.
In media, il lipofilling viso alla Clinica del Viso ha un prezzo a partire da 900 €, con preventivo personalizzato dopo la prima visita.
Il centro offre anche finanziamenti fino a 24 mesi a tasso zero, per rendere accessibili trattamenti di alto livello senza compromessi sulla sicurezza.





