Skip to content
(+39) 02 63611932 info@clinicadelviso.it
lassità cutanea attorno agli occhi, patients experience, chirurgo plastico milano

Lassità cutanea attorno agli occhi: cause, rimedi, prevenzione

La lassità cutanea attorno agli occhi è un inestetismo comune e particolarmente mal tollerato, perché conferisce allo sguardo un aspetto stanco, triste e invecchiato, che peggiora l’estetica e l’equilibrio di tutto il volto.

Per questo, nel nostro articolo, cercheremo di conoscere più approfonditamente il problema e le sue cause, per poi capire quali sono le migliori soluzioni per prevenire o eliminare questo inestetismo.

 

Caratteristiche della lassità cutanea attorno agli occhi

La lassità cutanea attorno agli occhi, si presenta con alcuni segni clinici tipici:

  • Eccesso di pelle palpebrale: si tratta di un eccesso di pelle sulle palpebre tale da creare delle pieghe e/o da conferire agli occhi il classico aspetto cadente
  • Borse sotto gli occhi: la lassità cutanea attorno agli occhi, favorisce anche l’accumulo di tessuto adiposo sotto gli occhi: le classiche borse
  • Rughe perioculari: infine, la perdita di elasticità cutanea, favorisce anche la formazione di rughe attorno agli occhi

 

Le cause della lassità cutanea attorno agli occhi

La cute peri-oculare è particolarmente sottile e delicata e ciò la rende più suscettibile ai fattori che contribuiscono alla lassità cutanea.

La lassità cutanea attorno agli occhi può derivare da diversi fattori:

  • Invecchiamento: con l’avanzare dell’età, la produzione di collagene ed elastina diminuisce, rendendo la pelle meno elastica e tonica
  • Fattori genetici: la predisposizione familiare può influenzare la comparsa precoce di lassità cutanea attorno agli occhi e di borse palpebrali
  • Esposizione al sole: i raggi ultravioletti accelerano il processo di invecchiamento cutaneo, danneggiando le fibre di collagene ed elastina
  • Stile di vita: abitudini come il fumo, l’alcol e una dieta povera di nutrienti possono favorire la comparsa di lassità cutanea

 

I fattori aggravanti

Oltre alle cause principali, esistono fattori che possono peggiorare la lassità cutanea attorno agli occhi:

  • Fluttuazioni di peso: variazioni significative del peso corporeo possono influire sulla tonicità della pelle, causando rilassamento cutaneo
  • Disturbi del sonno: la mancanza di riposo adeguato può contribuire alla formazione di borse e occhiaie, accentuando l’aspetto stanco dello sguardo
  • Patologie cutanee: condizioni come la dermatite atopica o la rosacea possono compromettere l’integrità della pelle e favorire la comparsa di lassità cutanea.

 

In conclusione, la lassità cutanea attorno agli occhi è una condizione multi-fattoriale influenzata da elementi intrinseci ed estrinseci. Una comprensione approfondita delle cause e dei fattori aggravanti è essenziale per scegliere le misure preventive e risolutive più efficaci.

 

Si può prevenire la lassità cutanea attorno agli occhi?

È chiaro che non possiamo fermare il tempo o cambiare la nostra genetica. È però possibile agire per ritardare la comparsa di questo inestetismo e ridurne l’entità.

Vediamo qualche consiglio.

Ginnastica facciale

Integrare la ginnastica facciale nella routine di prevenzione può costituire un valido supporto ritardare i segni della lassità cutanea attorno agli occhi.

Infatti, la ginnastica facciale aiuta a rinforzare i muscoli attorno agli occhi, in particolare il muscolo orbicolare, e a favorire un migliore drenaggio linfatico. Questo può contribuire a mantenere la pelle più soda e a migliorare l’elasticità nel tempo.

Per esempio, puoi sollevare e tenere ferme le sopracciglia, mentre tieni chiuse le palpebre per circa 20 secondi. Ripeti per 3-4 volte.

Scopri qui altri esercizi di ginnastica facciale.

Per ottenere risultati è però necessario che questa diventi una routine quotidiana.

Protezione e cura quotidiana

Ecco 3 “must” per prevenire la lassità cutanea intorno agli occhi:

  • Protezione solare: i raggi UV degradano il collagene ed elastina, accelerando il rilassamento cutaneo. ESSENZIALE: usa un contorno occhi con SPF 30-50, anche in inverno
  • Idratazione e nutrizione: usare quotidianamente una buona crema contorno occhi (es.: con acido ialuronico, ceramidi …) aiuta a mantenere la pelle elastica
  • Evitare sfregamenti eccessivi: strofinare gli occhi accelera la degradazione delle fibre di collagene. Usa detergenti e struccanti delicati

Stile di Vita e abitudini positive

Uno stile di vita sano è sempre un ottimo alleato della salute e dell’estetica.

  • Dormire bene: un sonno di qualità riduce gonfiore e cedimenti.
  • Idratazione: bere molta acqua aiuta a mantenere anche la pelle idratata ed elastica
  • Alimentazione bilanciata, ricca di antiossidanti: frutti rossi, frutta secca, zenzero, tea verde, spezie, erbe aromatiche e altri alimenti ricchi di anti-ossidanti aiutano a mantenere la pelle tonica
  • Evitare alcol e fumo: entrambi degradano collagene ed elastina.
  • Ridurre lo stress: lo stress aumenta i livelli di cortisolo e cortisolo alto significa pelle spenta e meno elastica

Medicina Estetica Preventiva

Anche la Medicina Estetica offre numerose soluzioni per ritardare la comparsa di lassità cutanea attorno agli occhi e per ridurre le lassità di lieve entità. Ecco le più efficaci:

Biorivitalizzazione

La biorivitalizzazione con acido ialuronico e aminoacidi stimola il ricambio cellulare e mantiene l’elasticità e idratazione profonda della pelle.

Scopri di più: Biorivitalizzazione

Peeling

È un’esfoliazione profonda che leviga la pelle ridandole tonicità e luce, grazie alla rimozione degli strati esterni danneggiati.

Scopri di più: Peeling

Laser CO2 frazionato

L’esfoliazione e l’ablazione superficiale ridonano freschezza e luminosità, mentre la stimolazione profonda fa sì che la pelle acquisti nuovo tono donando un effetto lifting.

Scopri di più: Laser CO2 frazionato

 

Altri trattamenti includono: radiofrequenza frazionata, ultrasuoni focalizzati, altri laser frazionati non ablativi (es. Fraxel, ResurFX) e micro-needling

 

Come eliminare la lassità cutanea attorno agli occhi?

Quando la lassità cutanea attorno agli occhi è più pronunciata, le procedure chirurgiche offrono risultati più significativi e duraturi.

3 sono le opzioni più efficaci:

Blefaroplastica

La blefaroplastica è l’intervento più completo ed efficace per eliminare la lassità cutanea attorno agli occhi.

Infatti consente di rimuovere l’eccesso di pelle sulle palpebre, gli accumuli di grasso o liquidi sotto gli occhi e, se necessario di riposizionare anche i muscoli.

Scopri di più: Blefaroplastica

Cantopessi e Cantoplastica

La cantopessi consente di rimodellare la forma dell’occhio, allungando e sollevando l’angolo esterno: mettendo in tensione il tendine cantale, si allunga l’occhio e se ne accentua la forma a mandorla.

Anche la cantoplastica consente di ottenere lo stesso obbiettivo, ma con un insieme di tecniche più “aggressive” in cui il legamento cantale viene prima completamente sezionato e poi reinserito sul bordo dell’orbita, solitamente leggermente più in alto. Trova la sua applicazione quando ci troviamo davanti ad una lassità palpebrale importante.

Spesso sono associate alla blefaroplastica o al lifting del sopracciglio.

Lifting del terzo medio del volto

Questo intervento si concentra sulla zona delle guance e delle palpebre inferiori, riposizionando i tessuti molli per ridurre la lassità cutanea e migliorare l’armonia del viso. È indicato quando la lassità interessa anche la regione zigomatica.

 

Considerazioni importanti

Prima di sottoporsi a qualsiasi trattamento, è fondamentale consultare un chirurgo plastico qualificato per una valutazione personalizzata. La scelta della procedura più appropriata dipende da vari fattori, tra cui l’entità della lassità cutanea attorno agli occhi, la qualità della pelle e le aspettative individuali. Inoltre, è essenziale avere aspettative realistiche e comprendere i potenziali rischi e benefici associati a ciascun intervento.

 

Trattamenti per la lassità cutanea attorno agli occhi alla Clinica del Viso

La Clinica del Viso è la prima clinica a Milano specializzata nella Medicina e Chirurgia Estetica del Viso – e, in particolare, nella blefaroplastica – a Milano, garantendo risultati evidenti, ma armonici e naturali. Ecco cosa ci distingue.

Chirurghi specializzati

Il Dr. Christophe Buratto è un esperto chirurgo plastico con diverse centinaia di blefaroplastiche di successo alle spalle. Questa esperienza ed una formazione specifica continua gli hanno consentito di sviluppare un’incredibile manualità ed occhio estetico. Che si abbinano perfettamente alla sua capacità naturale di comprendere i bisogni ed i desideri dei suoi pazienti e di tradurli in risultati.

Inoltre, l’esperienza maturata col padre, Dr. Lucio Buratto, presso CAMO la clinica oculistica per eccellenza di Milano, gli ha consentito di acquisire una conoscenza dell’area oculare che va oltre la chirurgia plastica.

Dr Buratto chirurgo plastico, chirurgo plastico, chirurgo plastico milano, buratto milano

Ma qui, ogni medico è specializzato in un’area del viso o in una specifica categoria di interventi, in cui ha massima esperienza e casistica specifica.

Davvero gli specialisti del viso!

Staff affiatato e consolidato

Il nostro staff chirurgico non solo è molto esperto, ma è anche stabile e consolidato; questo garantisce intesa ed affiatamento, fondamentali per garantire qualità e sicurezza.

Anche lo staff assistenziale è stato formato a lungo per garantire ad ogni paziente un accompagnamento continuo, dal pre al post operatorio. Questo garantisce lo svolgimento ottimale di tutto il percorso e dà tranquillità al paziente, che si sente seguito in ogni momento.

Sale chirurgiche dedicate

Alla Clinica del Viso c’è una sala chirurgica all’avanguardia, perché non solo dispone di tutte le autorizzazioni ASL, ma è stata costruita specificamente per la blefaroplastica e la chirurgia del viso. Cioè e dotata delle più moderne attrezzature dedicate, che permettono allo staff chirurgico di operare nelle migliori condizioni.

Sala operatoria, clinica del viso

Risultati d’eccellenza

Per tutti questi motivi, siamo in grado di garantire risultati ottimali, naturali ed armonici che migliorano sensibilmente l’estetica di tutto il viso, senza stravolgerne l’identità.

Perché la nostra filosofia è che l’armonia, la naturalità e l’equilibrio – e non l’esagerazione – sono sempre i pilastri intramontabili della bellezza.

No pain

Tutti i medici estetici e i chirurghi plastici della nostra clinica sono impegnati in una ricerca ed in un allenamento continui per eliminare il dolore ed ogni fastidio: dall’uso di creme anestetiche sempre più efficaci, alla scelta di aghi sottili, al miglioramento continuo della tecnica manuale.

Location ideale

Alla Clinica del Viso potrai trovare comodità (tutti i trattamenti nello stesso posto, con gli stessi medici e assistenti e gli stessi standard qualitativi) ed una location calda e accogliente e facilmente raggiungibile.

clinica del Viso, chirurgia estetica, christophe buratto, chirurgo plastico, milanoclinica del Viso, chirurgia estetica, christophe buratto, chirurgo plastico, milano

Servizi utili

Orari comodi, consulti online, finanziamenti, alberghi convenzionati e servizio autisti sono alcuni dei servizi che renderanno la tua esperienza con noi semplice e salva-tempo.

 

Chiamaci per informazioni o per fissare la tua consulenza personalizzata!

Il Dr. Buratto ed il suo staff saranno lieti di riceverti in un ambiente – al contempo high-tech e accogliente – per accompagnarti con professionalità ed empatia nel tuo viaggio verso i tuoi obbiettivi.