skip to Main Content
(+39) 02 63611932 info@clinicadelviso.it
Occhiaiae, Eliminare-le-occhiaie, Eye-bags, Eye Bags

Tutti i modi per eliminare borse e occhiaie

Le occhiaie sono tra gli inestetismi cutanei più diffusi – anche fra persone giovani – e che causano maggiore disagio. Questi segni scuri, spesso accompagnati da gonfiore sotto gli occhi infatti, rendono lo sguardo e tutto il viso della persona particolarmente triste e affaticato, invecchiato.

Vediamo allora tutte le opzioni per liberarsi delle occhiaie.

 

Perché vengono le occhiaie?

In molti casi, le occhiaie hanno un’origine genetica e peggiorano con l’avanzare dell’età.

Esistono anche diverse possibili concause che possono aggravare il problema: disturbi del microcircolo, esposizione ai raggi UV (sole, lampade), depressione, stress, disturbi del sonno, abitudini di vita poco salutari (fumo, alcol, alimentazione squilibrata), patologie.

I segni scuri (le occhiaie vere e proprie) derivano da una fragilità capillare che causa micro-emorragie e ristagno di sangue sotto gli occhi oppure da un accumulo di pigmenti scuri (es.: melanina).

Il gonfiore (le cd. borse) si forma a causa di un ristagno di liquidi o di lipidi nella zona peri-orbitale, che può essere originato da problemi nel microcircolo sanguigno o linfatico, ma anche da allergie o infiammazioni. Con l’invecchiamento, la pelle cadente ed i depositi anomali dei lipidi peggiorano la situazione.

Tramite un’accurata visita medico-estetica, bisogna individuare le cause specifiche delle occhiaie di ciascun paziente, perché solo così è possibile individuare il trattamento più appropriato.

 

Come eliminare occhiaie di lieve entità e/o transitorie

Nel caso di occhiaie di lieve entità e transitorie, si può ricorrere a prodotti cosmetici specifici.

I cosmetici anti-occhiaie possono avere diversi tipi di azione:

  • schiarente (es.: glicirrizina, acido cogico, arbutina)
  • antiossidante (es.: vitamina E)
  • decongestionante (anche sotto forma di maschere o patch)
  • protettrice del micro-circolo (es.: bioflavonoidi, vitamina C)

Tra le sostanze naturali, si usano spesso gli estratti di rusco (rafforzano i capillari, leniscono e rinfrescano), di mirtillo (antiossidanti e capillarotropi), di camomilla (lenitivi), di centella (stimolanti sul microcircolo sanguigno), di vite (antiossidanti, antinfiammatori e protettivi dei capillari e del microcircolo).

Anche praticare delicati massaggi con appositi roller anti-occhiaie (meglio se tenuti in frigorifero o in freezer) aiuta a decongestionare.

Per un risultato potenziato e prolungato, abbinare questi prodotti all’adozione di stili di vita più salutari (riposo regolare, dieta ricca di frutta e verdura di stagione, utilizzo di schermi solari, limitazione dell’esposizione a raggi UV, eliminazione di fumo e abuso di alcol, attività fisica regolare…).

Naturalmente, nel caso di occhiaie transitorie, può essere sufficiente un adeguato make-up: su pelle perfettamente detersa ed idratata, applicare prima un primer (per aumentare la tenuta del make-up), poi un correttore (correttori aranciati/color pesca per le occhiaie scure), un fondotinta per uniformare (in armonia con il colore della pelle) e infine una cipria per fissare (trasparente, o del colore della propria tonalità di pelle).

 

Come eliminare occhiaie marcate

Nei casi di occhiaie marcate, la medicina/chirurgia estetica offre 3 principali soluzioni:

  1. Peeling chimico e trattamento laser: entrambi trattamenti medici (da non confondere con quelli fatti nei centri estetici dalle estetiste), rimuovono gli strati cutanei iper-pigmentati, attenuando così le occhiaie scure. Per saperne di più, visita le pagine: peeling e laser CO2 frazionato .
  2. Filler di acido ialuronico: adatto nei casi di occhiaie “scavate”. Tramite iniezioni di acido ialuronico, sostanza naturalmente presente nella pelle e totalmente riassorbibile, vengono “riempiti” questi solchi. L’effetto dura circa 3 anni. Per saperne di più, visita la pagina filler.
  3. Ma quando le occhiaie sono particolarmente marcate o si accompagnano a gonfiore (borse) e/o pelle cadente, l’opzione migliore è una blefaroplastica (inferiore). Questo intervento di chirurgia plastica infatti è il più completo, perché consente di intervenire su tutti i fronti: eliminare la pelle in eccesso, rimuovere accumuli di lipidi o di liquidi, rimodellare e distendere la pelle. Per risultati decisamente migliori e duraturi. Per saperne di più, visita la pagina: blefaroplastica o leggi il nostro articolo sulla blefaroplastica inferiore.

 

La Clinica del Viso è specializzata nella medicina e chirurgia estetica viso e in particolare nella blefaroplastica, grazie ad un chirurgo plastico specializzato (Dr. Christophe Buratto, oltre 500 interventi di blefaroplastica di successo alle spalle), una sala chirurgica costruita specificamente per la blefaroplastica, dotata delle più moderne attrezzature dedicate e di uno staff – chirurgico ed assistenziale – consolidato, esperto ed empatico.

Chiamaci per informazioni o per fissare una consulenza!