skip to Main Content
(+39) 02 63611932 info@clinicadelviso.it
Blefaroplastica, Interventi Di Blefaroblastica Di Successo, Blefaroplastica A Milano, Eliminare Le Borse, Blefaroplastica-intervento-pausa-pranzo

Blefaroplastica: non è un intervento da pausa pranzo!

La blefaroplastica è un intervento di chirurgia estetica. Sebbene venga realizzata in anestesia locale, richiede – come ogni intervento chirurgico – il rispetto rigoroso degli standard di qualità e sicurezza.

Purtroppo, la corsa al ribasso dei prezzi a scapito della qualità, operata da alcune cliniche low-cost, ha banalizzato l’intervento – riducendolo al rango di un semplice trattamento “da pausa pranzo” – ed ha aumentato negli ultimi anni la percentuale di insuccessi ed il ricorso alla cosiddetta chirurgia “di riparazione”, ovvero il ricorso ad un intervento chirurgico per porre rimedio ad una blefaroplastica precedente mal riuscita.

Come evitare questo rischio? Come scegliere un chirurgo ed una struttura che garantiscano i risultati desiderati in totale sicurezza? Ecco i 6 fattori-chiave di cui devi tener conto

 

1. Il pre-operatorio

Prima dell’operazione, è importante una visita accurata per valutare la situazione (clinica ed estetica), gli esami pre-operatori, i risultati desiderati e quindi il tipo di intervento necessario, che va personalizzato sul paziente.

Un intervento chirurgico presuppone sintonia ed empatia fra chirurgo e paziente che si crea solo attraverso il dialogo ed una visita di valutazione e diagnosi approfondita.

Una visita breve, superficiale e proposte “standard” sono campanelli d’allarme.

 

2. La sala operatoria

L’intervento non può essere svolto in un ambulatorio, ma in una sala chirurgica autorizzata, con attrezzature moderne e adeguate.

Chiedi quindi sempre informazioni su dove avverrà l’intervento.

 

3. Il chirurgo

Questo è l’aspetto, ovviamente, più importante; chi ti opera deve essere un chirurgo plastico esperto, con un’ampia casistica specifica sulla blefaroplastica; è questo infatti che garantisce quel mix di abilità chirurgica, conoscenza ed occhio estetico, indispensabile per un buon risultato.

Non affidarti a “tuttologi”! Chiedi sempre quante blefaroplastiche ha fatto il chirurgo: alcune centinaia di interventi alle spalle ti garantiscono decisamente una maggiore sicurezza.

 

4. Lo staff chirurgico

Il chirurgo non opera da solo. Per la buona riuscita dell’intervento, è essenziale che tutto lo staff chirurgico (anestesisti, assistenti) sia all’altezza e che sia sempre lo stesso, in modo che si crei intesa, coordinamento e maggiore qualità.

Informati quindi anche sullo staff.

 

5. Il post-operatorio

La gestione del post-operatorio è fondamentale per assicurare buoni risultati ed una guarigione rapida e sicura, senza dolore.

Occorrono controlli periodici, prodotti dedicati, possibilità di consulto ed assistenza h24 ed uno staff empatico e competente che sappia supportarti in ogni momento.

Chiedi quindi chiarimenti su questi aspetti.

 

6. La gestione dei problemi

Il rischio zero non esiste! Può sempre verificarsi un imprevisto: un’infezione, una complicanza …

L’eccellenza di una struttura o chirurgo si vede anche da come vengono gestiti questi problemi: come intervengono, come ti supportano.

Non avere timore di fare domande del tipo “cosa succede se …”.

 

Tutto ciò richiede investimenti, studio, esperienza. Prezzi molto bassi sono spesso il risultato di carenze in uno o più di questi aspetti. Fai attenzione alle sirene low cost!

La Clinica del Viso è specializzata nella medicina e chirurgia estetica viso e in particolare nella blefaroplastica, grazie ad un chirurgo plastico specializzato (Dr. Christophe Buratto, oltre 500 interventi di blefaroplastica di successo alle spalle), una sala chirurgica costruita specificamente per la blefaroplastica, dotata delle più moderne attrezzature dedicate e di uno staff – chirurgico ed assistenziale – consolidato, esperto ed empatico. Scopri di più